sabato 27 marzo 2021

Pastiera napoletana. "Chesti ccose sapurite, nun se putevano tuccà, nè magnà, primma ra jurnata 'e Pasqua, o sinnò c'ascieva 'o sierpo arinto"

Quattro strisce come gli elementi della terra, che si intrecciano e si fondono con le tre strisce che rappresentano le potenze celesti, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. In totale sette strisce, che non possono non ricordarci che due cose, le sette virtù contemplate dalla nostra religione (contrapposte ad altrettanti vizi) inserite in quel contesto più ampio che conosciamo come legge dell'ottava. La pastiera è un dolce complesso quanto unico, e la sua simbologia ne da testimonianza. Arriva in un periodo importante della vita del cristiano, per gratificare il palato dopo i digiuni e le astinenze offerti in dono a nostro Signore Gesù per il suo sacrificio compiuto per i nostri peccati e per redimerci tutti. Infatti è tradizione che venga preparato il giorno che precede il Venerdi della Passione e consumato la Domenica successiva, dopo i tre giorni che attendono la resurrezione di Cristo. Tre giorni di attesa, in cui ci si astiene, in cui si digiuna, pratica che oggi è praticamente scomparsa (assieme a tante altre cose che riguardano la fede a dire il vero), in cui si accrescono e fortificano le giuste virtù, da coltivare come contrapposizione al "vizio della Gola" soprattutto, da cui originano tutte la passioni tristi figlie della lussuria e della lascivia. Ebbene si, la gola! La Virtù per eccellenza che si contrappone a questo vizio (che qualcuno ha detto essere la segretaria del diavolo) è la "Temperanza" che, tra le altre cose,
la preparazione
ci insegna a non inciampare nella furbizia dei malintenzionati di cui il mondo è pieno (vedi la favoletta sotto riportata).
E dopo il sacrificio c'è anche il momento di gioia, quindi festa. In tutti i sensi.
La bellezza e il sapore sublime di questo dolce lo si può comprendere solo se immersi in una realtà significante come quella della nostra antica tradizione cristiana.
E Napoli e tutto il sud, ovvero tutto il territorio dell'antico reame napoletano, sono stati teatro prediletto del messaggio universalistico portato dal cattolicesimo. D'altronde se non si capisce il cattolicesimo non si può capire Napoli e tutto l'universo che la circonda. Roma è Caput Mundi, Napoli è...Napoli! 

Vi riporto il racconto del lupo e della volpe che cedono alla tentazione della gola entrando furtivamente in un cortile, dove c'era un forno pieno di delizie. E' un adattamento, in chiave napoletana, della famosa favoletta trascritta dai fratelli Grimm, ma di origine molto antica. Soffermatevi per una riflessine, sul verso che dice testualmente "chesti ccose sapurite, nun se putevano tuccà, nè magnà, primma ra jurnata 'e Pasqua, o sinnò c'ascieva 'o sierpo arinto". Un verso che ammonisce proprio per quello che ho scritto sopra. Non a caso la simbologia del serpente compare associata alla tentazione della gola. Personalmente ho avuto la fortuna di ascoltarla, questa favoletta, raccontata da mia mamma, a cui l'ha raccontata la sua mamma, e così via, tramandata oralmente dalla notte dei tempi.


Quella che segue è una variante della favola in versione marcianisana, che ho trovato sul blog "A pippa cecata", molto interessante e divertente.

Buona lettura


Ncè steve na vota, tantu tiempo fa, 'o Gioverì Sante ra simmàna e Pasqua , rinto a tutte e curtigli e Marcianise, ogni bellafemmena faceva, pigne casatell e pastiere pe se mangià 'nzieme a tutta a famiglia soia 'o jiuorne e Pasqua. Quanne tutte cosa sevene pronte e bell cuotte e mbrofumat, chesti cose sapurite, nun se putevano tucca nè mangnà primma ra jurnate e Pasqua, osinò c'ascieva o sierpo arinto!!
Perciò se lassavane arripusà e arrefreddà rinto o furne che, manu mane, s'arrefreddava. Passave pe Puzzanielle na Vorpa vecchia, furba e figlia e zoccala 'nzieme a nu lupo viecchio, 'nzallanute e chine e fracitumme fina a dinta a pont' ra core che le spuntave nculo. Sti dduie cumpari senterene l'addore re pastiere e subbeto penzareno e se 'nfilà rinto 'o furne ancora caurille pe se fà na' bella mangnate e sti cose sapurite, primme che a padrona 'e sfurnave pe s'e' purtà rinte.
Mentre 'o lupo se sbafava a chiù nun pozzo, a volpe ieve ogni tanto a ssà 'affaccià vicina a porte ro furno. 'O lupe c'addummantajie: "pecchè ogni tanto vai llà?" E chesta le rispunnette ca "jieva a fa a uardia pe verè si a patrona steve venenne!"
Comme appena arrivajie a patrona, chesta pigliava na furcina e accumminciava a menà furciniate pe dinte o furne. A volpe che furbamente si era jiute a 'mmusurà si c'a' faceva a 'ascì a rinta a vocca ro furne, subbete se ne fujette, mentr' o lupo, cu chella panza chiatta e chiene e pastiere nun zè nè putette fujì e rimanette llà a pigliàrese tutte e mazzate fin a cchè se facette nu ppoco chiù sicche e sa filaije pure jisso.
E ddujie cumpare se incuntraine foro Puzzanielle, re parte ra Ariola addo mo tene e cane Vicienzo Fretta e a vorpe se facette truva' curcata 'nterre comme si pure jiesse avesse avute cchiù mazzate ro lupe. 'O lupo avette pietà, e cu tutte e mazzate sojie ca' aveva avute, s'a carriava o' stesso nguolle e sa purtaie pa vie 'e Santa Vennera pe s'alluntanà a' rinto 'o paese.
A volpe cantave na lamentela che faceve accussi:
"OLE' OLE' OLE', 'O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE!!! OLE' OLE' OLE', 'O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE!!!" e 'o lupo c'àddummantajie: "cumma', che state a dicere?" 'A volpe, prontamente, nce ricette : "Stonghe a pregà a Maronne ra Ariola e a Santa Vennera che v'adda rà 'a forze pe me pute' purtà nguolle, pecche stonghe malate e chiena chiena e furciniate arete e rine". E accussì, chianu chiane, arrivaJiene a Santa Vennera cu chillu sceme ro lupo, chine 'e mazzate, che purtaie ncuolle a Vorpe che steve bbona iè 'o sfutteva pure cantanne a canzone : " OLE' OLE' OLE' ...O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE "

ps. nella versione gricignanese ovviamente non c'è il riferimento a tutti i toponimi di Marcianise e la filastrocca finale recitata dalla volpe dice testualmente così: "Uller, uller, uller, 'u rutto porta nguollo 'u seno" ecc.

Nessun commento: