sabato 29 maggio 2021

Germogli di Cipressus Sempervirens

In questo vasetto ho adagiato una manciata di semi di Cipresso precedentemente essiccati. nelle foto alcuni Germogli di Cipresso che innaffio con acqua di fonte e tante buone intenzioni. Il seme di Cipresso è conosciuto per la sua bassa germinabilità, e pochi semi schiusi hanno presentato subito alcuni segni di sofferenza, motivo per cui ho adottato una semplice tecnica di elettrocoltura: l'anello di lakhovsky. Un semplice elemento di ramea forma di anello con un lato aperto da rivolgere verso Nord. Dopo le prime 24 ore i germogli sembrano avere già segni di miglioramento, mostrandosi più vigorosi. Da questa tecnica ne subisce giovamento il sistema immunitario delle piantine. Stiamo a vedere come si comporteranno in seguito.

sabato 27 marzo 2021

Pastiera napoletana. "Chesti ccose sapurite, nun se putevano tuccà, nè magnà, primma ra jurnata 'e Pasqua, o sinnò c'ascieva 'o sierpo arinto"

Quattro strisce come gli elementi della terra, che si intrecciano e si fondono con le tre strisce che rappresentano le potenze celesti, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. In totale sette strisce, che non possono non ricordarci che due cose, le sette virtù contemplate dalla nostra religione (contrapposte ad altrettanti vizi) inserite in quel contesto più ampio che conosciamo come legge dell'ottava. La pastiera è un dolce complesso quanto unico, e la sua simbologia ne da testimonianza. Arriva in un periodo importante della vita del cristiano, per gratificare il palato dopo i digiuni e le astinenze offerti in dono a nostro Signore Gesù per il suo sacrificio compiuto per i nostri peccati e per redimerci tutti. Infatti è tradizione che venga preparato il giorno che precede il Venerdi della Passione e consumato la Domenica successiva, dopo i tre giorni che attendono la resurrezione di Cristo. Tre giorni di attesa, in cui ci si astiene, in cui si digiuna, pratica che oggi è praticamente scomparsa (assieme a tante altre cose che riguardano la fede a dire il vero), in cui si accrescono e fortificano le giuste virtù, da coltivare come contrapposizione al "vizio della Gola" soprattutto, da cui originano tutte la passioni tristi figlie della lussuria e della lascivia. Ebbene si, la gola! La Virtù per eccellenza che si contrappone a questo vizio (che qualcuno ha detto essere la segretaria del diavolo) è la "Temperanza" che, tra le altre cose,
la preparazione
ci insegna a non inciampare nella furbizia dei malintenzionati di cui il mondo è pieno (vedi la favoletta sotto riportata).
E dopo il sacrificio c'è anche il momento di gioia, quindi festa. In tutti i sensi.
La bellezza e il sapore sublime di questo dolce lo si può comprendere solo se immersi in una realtà significante come quella della nostra antica tradizione cristiana.
E Napoli e tutto il sud, ovvero tutto il territorio dell'antico reame napoletano, sono stati teatro prediletto del messaggio universalistico portato dal cattolicesimo. D'altronde se non si capisce il cattolicesimo non si può capire Napoli e tutto l'universo che la circonda. Roma è Caput Mundi, Napoli è...Napoli! 

Vi riporto il racconto del lupo e della volpe che cedono alla tentazione della gola entrando furtivamente in un cortile, dove c'era un forno pieno di delizie. E' un adattamento, in chiave napoletana, della famosa favoletta trascritta dai fratelli Grimm, ma di origine molto antica. Soffermatevi per una riflessine, sul verso che dice testualmente "chesti ccose sapurite, nun se putevano tuccà, nè magnà, primma ra jurnata 'e Pasqua, o sinnò c'ascieva 'o sierpo arinto". Un verso che ammonisce proprio per quello che ho scritto sopra. Non a caso la simbologia del serpente compare associata alla tentazione della gola. Personalmente ho avuto la fortuna di ascoltarla, questa favoletta, raccontata da mia mamma, a cui l'ha raccontata la sua mamma, e così via, tramandata oralmente dalla notte dei tempi.


Quella che segue è una variante della favola in versione marcianisana, che ho trovato sul blog "A pippa cecata", molto interessante e divertente.

Buona lettura


Ncè steve na vota, tantu tiempo fa, 'o Gioverì Sante ra simmàna e Pasqua , rinto a tutte e curtigli e Marcianise, ogni bellafemmena faceva, pigne casatell e pastiere pe se mangià 'nzieme a tutta a famiglia soia 'o jiuorne e Pasqua. Quanne tutte cosa sevene pronte e bell cuotte e mbrofumat, chesti cose sapurite, nun se putevano tucca nè mangnà primma ra jurnate e Pasqua, osinò c'ascieva o sierpo arinto!!
Perciò se lassavane arripusà e arrefreddà rinto o furne che, manu mane, s'arrefreddava. Passave pe Puzzanielle na Vorpa vecchia, furba e figlia e zoccala 'nzieme a nu lupo viecchio, 'nzallanute e chine e fracitumme fina a dinta a pont' ra core che le spuntave nculo. Sti dduie cumpari senterene l'addore re pastiere e subbeto penzareno e se 'nfilà rinto 'o furne ancora caurille pe se fà na' bella mangnate e sti cose sapurite, primme che a padrona 'e sfurnave pe s'e' purtà rinte.
Mentre 'o lupo se sbafava a chiù nun pozzo, a volpe ieve ogni tanto a ssà 'affaccià vicina a porte ro furno. 'O lupe c'addummantajie: "pecchè ogni tanto vai llà?" E chesta le rispunnette ca "jieva a fa a uardia pe verè si a patrona steve venenne!"
Comme appena arrivajie a patrona, chesta pigliava na furcina e accumminciava a menà furciniate pe dinte o furne. A volpe che furbamente si era jiute a 'mmusurà si c'a' faceva a 'ascì a rinta a vocca ro furne, subbete se ne fujette, mentr' o lupo, cu chella panza chiatta e chiene e pastiere nun zè nè putette fujì e rimanette llà a pigliàrese tutte e mazzate fin a cchè se facette nu ppoco chiù sicche e sa filaije pure jisso.
E ddujie cumpare se incuntraine foro Puzzanielle, re parte ra Ariola addo mo tene e cane Vicienzo Fretta e a vorpe se facette truva' curcata 'nterre comme si pure jiesse avesse avute cchiù mazzate ro lupe. 'O lupo avette pietà, e cu tutte e mazzate sojie ca' aveva avute, s'a carriava o' stesso nguolle e sa purtaie pa vie 'e Santa Vennera pe s'alluntanà a' rinto 'o paese.
A volpe cantave na lamentela che faceve accussi:
"OLE' OLE' OLE', 'O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE!!! OLE' OLE' OLE', 'O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE!!!" e 'o lupo c'àddummantajie: "cumma', che state a dicere?" 'A volpe, prontamente, nce ricette : "Stonghe a pregà a Maronne ra Ariola e a Santa Vennera che v'adda rà 'a forze pe me pute' purtà nguolle, pecche stonghe malate e chiena chiena e furciniate arete e rine". E accussì, chianu chiane, arrivaJiene a Santa Vennera cu chillu sceme ro lupo, chine 'e mazzate, che purtaie ncuolle a Vorpe che steve bbona iè 'o sfutteva pure cantanne a canzone : " OLE' OLE' OLE' ...O RUTTO PORTA NGUOLLO 'O SANE "

ps. nella versione gricignanese ovviamente non c'è il riferimento a tutti i toponimi di Marcianise e la filastrocca finale recitata dalla volpe dice testualmente così: "Uller, uller, uller, 'u rutto porta nguollo 'u seno" ecc.

sabato 20 marzo 2021

Il ponte rotto di Capua in Località Triflisco (conosciuto come "Ponte di Annibale")

Allo stato attuale non sono più visibili i suoi resti, sorgeva dove attualmente vi è la diga cosiddetta di Annibale. Nel riquadro in basso uno scritto di Francesco Marchesani pubblicato sul Poliorama Pittoresco.
Antico Ponte Rotto di Capua in località Triflisco



 Aggiunta al post del 17 Luglio 2021
Contrariamente a quanto scritto sopra, dopo averlo scoperto con mio enorme entusiasmo, il ponte rotto di Capua esiste ancora, anche se in parte diroccato e sommerso dalle acque. Lo si può ammirare, non senza difficoltà, alla destra del ponte che congiunge Sant'Angelo in Formis alla località di Triflisco, camminando in direzione Triflisco. Purtroppo il ponte moderno non è stato pensato per la fruibilità dei pedoni, quindi risulta pericoloso sostarvi a piedi causa lo scorrimento delle autovetture. Ma per chi ha l'ardire di fermarsi, magari a bordo di una bicicletta, può fruire della vista dell'antico ponte. Nei giorni scorsi mi sono concesso un viaggio di 50 km (in andata e ritorno) con la bicicletta, una scelta dettata dal desiderio di assaporare il gusto della lentezza, del viaggio che restituisce il profumo delle campagne, della strada, delle masserie e dei borghi, venendo alla fine ben ripagato per la fatica del viaggio con la scoperta del vecchio ponte rotto di Capua, sul quale nessuno più riusciva a darmi informazioni circa la sua originaria collocazione. Mi sono fatto un regalo che la comodità di un viaggio in auto non avrebbe in alcun modo saputo darmi, consegnandomi solo la noia di gesti abitudinari e scontati.
Lasciamo le auto a casa e utilizziamole per lo stretto necessario, camminiamo sempre più a piedi e in bicicletta!

sabato 13 marzo 2021

Quelle strane formazioni nelle campagne di Sant'Agata de Goti. Sono i segni dell'antica Saticula che riaffiorano?

Qualche settimana fa si parlava, con un amico di Sant'Agata de Goti, della presenza dei resti di un acquedotto romano in contrada San Paolo, piccola frazione raggiungibile dalla strada Contrada Piana del Mondo, nei pressi dell'ospedale S. Alfonso Maria de Liguori. Ebbene le tracce dell'acquedotto ci sono tutte, i tombini/pozzi di ispezione sono in parte ben visibili ed ancora utilizzabili per l'estrazione di acqua in varie parti della contrada. Incredibile ma vero. Dalle foto satellitari ho cercato di scorgere i resti dei pozzetti andati perduti e quindi ricostruire l'antico tracciato dell'acquedotto.

Le foto satellitari mostrano abbastanza chiaramente, almeno a chi ha un occhio critico, la difformità di porzioni di terreno quando questi presentano nel sottosuolo antiche rovine. Ci troviamo in una zona di Sant'Agata al confine con il territorio di Frasso Telesino e in questa area sono stati trovati in passato i resti di tombe e insediamenti di età sannitica. E' evidente che le indagini non sono state fatte in modo accurato e sistematico, in quanto è ben possibile notare dalle fotografie satellitari la presenza di resti di quelli che paiono essere antichi manufatti umani. Solo coincidenze? Intanto c'è da chiedersi il perchè della presenza di un acquedotto in una località "extra moenia", ovvero al di fuori della città? Se in quel posto vi è un acquedotto va da sè che vi fossero insediamenti. Molto strana la distribuzione degli appezzamenti di terreno in alcune aree, come ho sottolineato nella prima immagine qui sotto. Davvero insolita la figura ellittica i cui bordi oggi sono ricalcati da due arterie stradali. Ancora più curiose le altre due forme ellittiche che stranamente hanno le misure standard delle arene degli antichi teatri romani (quella più piccola ha le stesse misure dell'anfiteatro di Sutri). Non mi resta che indagare più a fondo, magari recandomi sul posto. Sfida accettata.












A completare il quadro del mistero vi è ovviamente la già conosciutissima e molto fotografata nonchè raccontata collina cosiddetta Ariella, quella che molti identificano come Piramide di Sant'Agata de Goti, quale in effetti è realmente. Infatti è fuori di dubbio che la collina sia stata plasmata per assumere la forma attuale di piramide. Questa e le altre collinette poco più vicine, gli studiosi sono concordi su questo, presentano delle scanalature sulla propria superficie, ben visibili e fatte dall'uomo. Qualcuno potrebbe obiettare che trattasi di semplici terrazzamenti costruiti nel tempo per adibire ad orti i declivi delle colline, ma è proprio la pendenza delle colline in questione che esclude questa ipotesi, non permette forme di coltivazioni (se non di ulivi ma in alcuni punti specifici e alla loro base). Quello su cui poco si è indagato invece è sull'epoca effettiva in cui queste colline siano state lavorate. Si ritiene che siano opera dei normanni, costruttori effettivi della cittadella medioevale di Sant'Agata (il nome "De Goti" sarebbe, a detta di alcuni storici, derivato da "Drengot", nome del primo feudatario di Sant'Agata,nipote dell'altro normanno Drengot fondatore della contea di Aversa). Escludendo il popolo dei Goti c'è da chiedersi da chi siano stati abitate queste contrade nel passato. Il territorio di Sant'Agata è stato di sicuro abitato fin dai tempi più remoti, quantomeno fin dal tempo della civiltà Sannita (presenza di tombe), per non parlare della presenza di pozzi rivestiti in pietra ad opus reticulatum in località Piana del Mondo e che attingerebbero acqua da un'antico acquedotto romano (come dicono gli abitanti del posto). Strutture architettoniche di epoca romana, quindi.
Una sfera ritrovata a Sant'Agata.
Ma quanto sappiamo veramente della storia dei nostri avi, dei popoli che abitarono la penisolo fin dai più remoti tempi. A detta dello studioso di etimologia del linguaggio, il prof. Salvatore Dedola,  tanti lemmi del mediterraneo testimoniano la presenza di una matrice antico-egiziana oltre accadica e sumera. E' risaputo, fino a prova contraria, che l'homo sapiens abbia avuto origine in Africa e che proprio in Egitto, a detta di alcuni studiosi, vi siano state le prime forme di civiltà (la storiografia ufficiale è discorde su questo argomento) che poi avrebbero risalito il fiume Nilo verso Nord, sfociando nel Mediterraneo e andando a stabilirsi in tutto il mediterraneo e nell'Europa continentale. Che siano questi i popoli che allontanandosi dalla terra natia abbiano conservato l'usanza di leggere gli astri e costruire piramidi? Le piramidi scoperte in Bosnia,  come quella di Sant'Agata, hanno in comune il ritrovamento nei paraggi di grosse sfere di pietra (forse utilizzate per segnare su un pianoro adibito a mappa stellare lo spostamento di astri e pianeti. E se la misteriosa figura ellittica di piana del Mondo fosse un disegno ricalcante un orbita di un qualche pianeta? Oppure la stessa via Lattea? Sono ipotesi campate in aria, tutto qui, non sono nè un esperto, nè uno scrittore di fanta-archeologia. Però i reperti meritano la curiosità di qualche appassionato del settore che s impegni a formulare qualche ipotesi più verosimile.


La collina Airella vista dal satellite



Dettagli delle scanalature sulla collina Ariella
Dettagli delle scanalature sulla collina Ariella

Pozzo di epoca romana in località San Paolo
Pozzo di epoca romana in località San Paolo



lunedì 8 marzo 2021

"Ngoppa 'a la frotografia", un sonetto napoletano del 1854

La fotografia è senza dubbio una delle invenzioni che ha un pò rivoluzionato il mondo della comunicazione e in generale della cultura. A partire dagli anni venti del secolo decimonono fu, grazie all'instancabile contributo dell'inventore Niceforo Niepce, che le prime fotografie, ovvero eliografie, venivano alla luce, rimanendo tuttavia confinate nel solo ambito di studio dell'inventore. 
Tale scoperta infatti aveva il divetto di non riuscire a fissare l'immagine sul supporto finale se non per brevi istanti. Occorreva un rimedio che fissasse sui supporti utilizzati l'immagine che si inquadrava per mezzo di una camera oscura. E a trovarlo, grazie ad un caso fortuito, fu il famoso Daguerre, socio in affari del Niepce che nel frattempo morì non potendo quindi godere dei risultati della scoperta, ovvero dell'utilizzo di lastre d'argento quali supporto per rendere stabili le immagini filtrate dalla camera oscura. Il fenomeno della camera oscura era conosciuto fin dall'antica Grecia, ma a studiarlo e perfezionarlo quale strumento, nel cinquecento, fu il napoletano Giovan Battista della Porta, alchimista. 
La data ufficiale della nascita della fotografia infatti è stata fissata al 7 luglio 1839, data in cui fu presentata all'Accademia delle scienze di Parigi l'invenzione.
Negli stessi giorni, in Inghilterra, tale Talbot andava presentando la sua scoperta della fotografia. Su questi argomenti c'è chi si divide attribuendo la reale nascita della fotografia ai francesi o agli inglesi, ma questa è un'altra storia. Certo è che molti furono gli scontenti per questa nuova scoperta: ritrattisti e pittori di ogni risma che temevano di restare senza lavoro.
Altri invece, sempre tra le fila di pittori, non si lasciarono prendere da sgomento imbracciando il dagherrotipo (la primordiale macchina fotografica brevettata dal Daguerre) e sperimentando la propria creatività. I nomi dei pittori più in famosi diventati fotografi sono molti. 
Serpeggiava tale sentimento anche tra il popolo, qui sotto un documento che lo testimonia.
Un sonetto in lingua napoletana intitolato "Ncoppa 'a la frotografia - ch'into a miezzo minuto fece lo ritratto" scritta da tal De Giulio Genoino e pubblicata sul perioico culturale Poliorama Pittoresco stampato a Napoli nell' Aprile del 1854, ben descrive lo spirito di cui parliamo.


 

sabato 6 marzo 2021

Cappella del Duca di Acerra a Ponteselice (Ponte Selce), un nuovo documento dall'Archivio di Stato.

 




















Lungo il prolungamento della via Appia che dall'antica Capua (Odierna Santa Maria Capua Vetere) conduce a Napoli, possiamo ammirare i ruderi della cappella rurale di Ponteselice, detta "del Duca di Acerra" o "Fosso del Crocifisso", accanto al canalone dei Regi Lagni. I nomi suggeriscono chiaramente l'appartenenza dei terreni feudali su cui insisteva la chiesetta, ai tempi della sua edificazione, al menzionato duca e la sua ubicazione (Fosso del Crocifisso) nelle immediate vicinanze del letto dell'antico fiume Clanio. Tale corso d'acqua nei secoli successivi è stato oggetto di bonifica e regimentazione a causa del suo corso irregolare il quale provocava continui straripamenti, causando paludi e malsani acquitrini nocivi per le popolazioni e avversi alla "buonotenenza" dei fondi agricoli.

Gli affreschi, si presume, sono stati realizzati intorno al XII secolo, ma dal sito sono stati "staccati", per ordine della sovrintendenza, nel 1974. Nella prima immagine c'è il Cristo Benedicente, che si può ammirare al Museo di S. Martino di Napoli (notizia appresa dal sig. Donato Farro di Capodrise, ex propretario del fondo su cui insiste la chiesetta). I Santi raffigurati si trovano nella Reggia di Caserta, presso il Museo dell'Opera.

In rete ho trovato anche una citazione  della località fatta dallo storico e filosofo Benedetto Croce, il quale, nel suo testo "Saggi sulla letteratura italiana del seicento, in una nota a margine del testo ebbe a scrivere: "Ponteselice è un ponte sul « lagno » tra Napoli e Aversa. Non
si ha notizia che vi fosse un paesello abitato; ma forse vi era un gruppo di case. Il luogo conserva ancora questo nome. Si veda su « Ponte a selice » uno scritto di C. Malpjca, nel Poliorama pittoresco,a. I, voi. Il, p. 186" 

La nota ovviamente riporta un errore, poichè il ponte, così come il lagno, si trovano tra Aversa e Santa Maria Capua Vetere e non tra Napoli e Aversa. Ma in ogni caso ci restituisce delle informazioni preziose per poter ulteriormente approfondire la conoscenza del luogo.

Questa porzione di terreni un tempo era parte integrante del feudo di Casignano, quindi Carinaro, quale attualmente appartiene. Di fronte alla chiesetta è possibile ammirare i ruderi di un manufatto in pietra tufacea che un tempo sosteneva una lapide di marmo. Di cosa si tratta?

Da recenti ricerche da me condotte all'archivio di Stato di Caserta, in merito agli usi civici, mi sono imbattuto in una perizia tecnica su alcuni fondi ex feudali fatta da un ingegnere, tale Nicola Emilio Nappi di Napoli, in merito ad una controversia tra alcuni proprietari terrieri (fratelli Migliaccio di Orta) ed il Comune di Gricignano, firmata e datata il 27 Dicembre 1927 in Napoli. Tale perizia, nel descrivere la responsabilità dei vari coloni nel ripulire le aree confinanti alla riva sinistra del canalone dei Regi Lagni, dai fondi di Ponterotto fino a Ponteselice (Ponte Selce), riportava la notizia di una lastra di marmo, in luogo di Ponteselice vicino ai Regi Lagni, incastonata in un manufatto in pietra con una scritta in latino che tradotta recita così:

ESSENDO RE FILIPPO III

ESSENDO VICERE' D. PETRO FERNANDEZ DE CASTRO CONTE

DI LEMOS.

AI VECCHI CANALI DELLE ACQUE TORTUOSI E INTRICATI

E DALL'ALLUVIONE OSTRUITI.

OGNI SPERANZA DI MESSE PER LE ACQUE STAGNANTI

SOMMERGENTI, FATTILI SCAVARE PIU' PROFONDAMENTE

E IN LINEA RETTA E CONNESSI CON ALTRI NUOVI

PER PORTAR VIA QUALSIASI MASSA D'ACQUA.

CON FRUGALE PERIZIA DETTE PIU' LARGO ASSETTO;

E L'ALVEO DI RECENTE CON AUDACE FATICA SCAVATO SPINSE

VINCITORE, NEL MEDITERRANEO,

AFFINCHE' LA VASTA PALUDE RISPLENDA DI MESSI

E PARTENOPE SENTA IN LUI L'AUTORE DELL'ABBONDANZA

ANNO 1616

Così l'ingegnere Nappi descrive il manufatto:

"Nel territorio di Aversa a Ponte Selce, lungo la via nazionale di Roma, si erge sul parapetto stradale nelle vicinanze ai Regi Lagni, due pilastri di pietrarsa uniti da muratura in tufo, rivestita da quadroni pure di pietrarsa in gran parte consumato dal tempo, in cui è murata una grande lastra in marmo nella quale è incisa una iscrizione in latino, del 1616, che viene tradotta come appresso:"


Ogni commento sullo stato di degrado e sull'idea di strappare dalle pareti i preziosi dipinti, seppur in rovina, lasciano il tempo che trovano. Mi auguro che questo mio piccolo contributo possa servire a sensibilizzare qualche animo pio animato da buone intenzioni, presupposti rari in questi tempi cupi ma ancora esistenti, utili a poter animare un sodalizio che prenda in carico la chiesetta e lavori per reperire fondi utili ad un adeguato restauro.

Ponte a Selice, la testimonianza di Cesare Mapica del 1853
Cesare Malpica, scrittore e poeta





venerdì 22 gennaio 2021

La bellezza di Casaluce e dei suoi prestigiosi palazzi

“Bellezza è verità, verità è bellezza. 
Questo è tutto ciò che al mondo sapete,
e tutto ciò che occorre che sappiate.”

versi tratti dalla poesia "Ode su un'urna greca"
di John Keats
Questa ed altre abitazioni bellissime degne di ammirazione si trovano nella piccola città di Casaluce, in Terra di Lavoro, la cui vita è ruotata per secoli attorno alla vita del monastero dei Celestini. E i segni di questa influenza si vedono tutti. Situato nell'antico castello normanno posseduto da Raimondo del Balzo a partire dal 1359 (ma taluni dubitano sia stato costruito in epoca normanna) e da lui donato alla comunità monastica, la vita e l'opera dei seguaci di Pietro da Morrone, il santo eremita poi divenuto Celestino V, hanno plasmato la fisionomia di questa città e delle campagne circostanti, accrescendo la ricchezza sia materiale che spirituale delle anime che vi abitavano. Ora tutto sembra avvolta da una alone di triste abbandono e decadenza, con le periferie abbruttite da edifici di cemento informe, strade brulicanti di gente intenta a correre, senza una meta, senza un fine, così come accade ovunque in tutte le nostre città piccole e medio-grandi. Il senso di pace e di infinito lo si ritrova solo in posti lontani. Eppure non è il rumore e la sua intensità che restituiscono la cifra della pace, bensì un'esistenza carica di senso, una vita i vissuta veramente da esseri umani. Non da animali. Non da macchine. Non da automi che obbediscono ciecamente ad una moda, al luccichio delle vetrine. La nostra epoca privilegia la forma al contenuto, questo è quanto di più dannoso per l'individuo che anela al discernimento. Ci si è avvicinato molto alla bellezza, quindi alla Verità, nel passato. Quanto, quanto sarebbero belle le nostre città, se ritornassero gli esseri umani! 

Curti (Ce) - Antica edicola votiva all'incrocio di via Appia e via Volturno

Nelle foto mostro i ruderi di un'antica edicola votiva, all'angolo dell'incrocio di via Volturno e di via Appia antica, che mi pare ricadere nel comune di Curti, a poche centinaia di metri dall'antico monumento funebre della Conocchia e dalle carceri vecchie.
Potrebbe anche trattarsi di un luogo posto al confine tra Curti e Santa Maria Capua Vetere, e quindi appartenere a quest'ultimo. Sta di fatto che proprio di fronte ai ruderi in questione campeggia, su di un vecchio edificio, la scritta "Curti", ad indicare che da lì in poi ci troviamo su luoghi  e strade appartenenti alla città.
I ruderi sembrano mostrare i resti di un'antica edicola votiva a due facce, ognuna esposta sulla strada in oggetto. Il basamento è di forma triangolare, con una delle estremità che sporge a formare una sorta di cuspide che da inizio alla diramazione delle due strade in oggetto: via Volturno e via Appia antica. Ignoro completamente la storia di questo piccolo monumento, per cui chiedo a chi ne sapesse di più di scrivere nei commenti o in privato all'indirizzo liviotv@gmail.com.
Alla base del monumento, poste al centro del basamento, due cippi marmorei di firma rotonda, forse recuperati da un'antica colonna di qualche monumento di epoca romana. 

venerdì 15 gennaio 2021

Il mistero dell'antica lapide di Camposcino a Giugliano. Spunta l'ipotesi satanista


Su questa piccola stele del diametro di 50 cm per 55 cm circa che si trova apposta in un muro di un edificio storico di via Camposcino in Giugliano è stato scritto di tutto e di più. C'è chi si è spinto ad attribuirne le in parte indecifrabili parole ad un antico idioma pre latino in uso in questi luoghi, chi invece ha avanzato l'ipotesi di una fattura molto più recente, interpretando i caratteri della prima riga quale il numero "1752" stante ad indicarne la data della produzione lapide stessa. Altri ancora la farebbero risalire al periodo carolingio per via della croce celtica scolpita in basso a destra e così via. 

Ecco cosa scrive sull'argomento il professore Pio Iannone, presidente della Pro Loco Giugliano:

"Camposcino: La pietra del mistero

Qualche tempo fà pubblicammo su questa pagina la foto di una pietra murata nell’androne di un fabbricato situato a Camposcino.
Una iscrizione la rendeva, e la rende, un pietra dal testo misterioso.
Se quella che chiamo la “pietra Antinori“, collocata alla Annunziata, ha un testo leggibile, scritto in latino, ma misterioso per la complessità e la incongruenza storica e la strana ubicazione, questa di Camposcino ha il suo primo mistero nell’alfabeto utilizzato.
Il testo si compone di 21 lettere ed una croce a chiusura.
Una prima lettura porterebbe a leggere nella prima riga una data, precisamente quella del 1752.
La seconda riga è stata interpretata come un nome femminile, Nunzia, le terza riga come un cognome, de Rosa, la quarta riga una dedica ad un giovine deceduto, at filio. Rafforzato il tutto dalla rappresentazione della croce a chiusura del testo. Il testo riporterebbe la seguente iscrizione : 1752 Nunzia de Rosa al figlio +.
Una sorta di lastra tombale.
In verità, osservandola con calma, alcune cose non tornano.
Non sono un esperto di lingue e nemmeno un epigrafista per cui ho dato vita ad un semplice ragionamento che spera di suscitare il qualcuno dei nostri lettori la voglia di dare una risposta a questo mistero.
Ci sta una croce a chiusura della iscrizione. È il dato certo che la colloca in ambito religioso Cristiano. Probabilmente dopo il V secolo.
Sigilla la epigrafe.
Arriviamo alla lettere incise. Nella lettura accettata la terza lettera del primo rigo sarebbe un numero, il 7, per la precisione, ma questa raffigurazione cambierebbe funzione nella seconda riga diventando una lettera la Z del nome Nunzia.
Questo già fa suonare un campanello di allarme che diventa più forte dall’esame della quarta lettera del primo rigo, quella che dovrebbe rappresentare un numero, il 2 per la precisione. Mai il numero 2 è stato rappresentato in tal modo. Ho fatto una veloce verifica sugli alfabeti antichi. Una operazione che ho effettuato per tutte le lettere che compongono questa epigrafe. Se tutte hanno basi negli alfabeti greco e/o latino questa in particolare non risulta in nessuno di quelli che ho consultato. Se avesse il tratto in basso a sinistra, speculare all’altro, sarebbe una omega greca ma non ci sta e, quindi, unica somiglianza da me trovata e nella pronunzia Armena della N. Nessuno sorrida gli Armeni erano parte una parte dei Greci che stavano a Napoli, si ricordi il convento di san Gregorio Armeno.
L’altra anomalia che si riscontra è data dalla terza lettera dell’ultima riga interpretata come un 8. Se la interpretazione è esatta e non si tratta del resto di qualche cosa consunta dal tempo allora ci troviamo nei confronti della lettera F cosi rappresentata negli alfabeti osco e etrusco.
Preciso per scrupolo che, su suggerimento di Francesco Russo, ho consultato il Catasto Onciario del 1753 e non è presente alcuna Nunzia De Rosa. Ho controllato i registri dei funerali delle parrocchie sia per l’anno 1751 che 1752 e non è presente alcun giovinetto definito figlio di una Nunzia, nei registro il cognome materno, salvo rari casi non è riportato.
Ripubblico la foto della pietra di Camposcino sperando che qualcuno possa fornire lumi o chiarimenti su questo mistero che da troppi anni aspetta di essere svelato."
Fine della citazione

Quando ho visto per la prima volta le foto di questa lapide ho iniziato a fantasticare pure io, ma non potevo far altro che chiedere a chi più di me ne potesse sapere. Mi sono rivolto quindi ad un esperto di lingue antiche, il professor Salvatore Dedola, che in una conversazione così mi ha risposto:


"Penso anch'io che la lapide sia medievale. La lettera in alto a dx è identica alla TH ebraica, e si ritrova capovolta nella seconda riga. Anche la N si ritrova capovolta, e pure la S. Quella non è la prima lapide italica ad essere illeggibile. Non la è, almeno a mio avviso, poiché furono numerosi i satanisti che si divertivano a giocare con le lettere alfabetiche ed a mischiarne le provenienze, al fine di saziare le illusioni del loro cervello malato. Normalmente quella era gente ignorante, ma come tutti i satanisti, anche quel lapicida si credette un genio nell'andare a celare al lettore le proprie intenzioni, che nella sua immaginazione aumentavano il valore magico, mentre nella mia immaginazione quel bel tipo abbisognava soltanto della camicia di forza."

Nessun dubbio quindi sull'origine medioevale della lapide per il prof. Dedola. E per quanto riguarda il significato delle scritte saremmo di fronte ad una pura operazione di burloneria con contenuti "non sense", per dirla alla francese, oppure di fronte ad una sorta di maleficio di ispirazione satanica. 






 

giovedì 14 gennaio 2021

Antica chiesetta rurale di Ponteselice, detta del Duca di Acerra

Affreschi della chiesetta rurale di Ponteselice, detta del Duca di Acerra o Fosso del Crocifisso, accanto al canalone dei regi lagni, lungo l'antica via Appia che da Capua conduce verso Napoli. Gli affreschi si presume siano stati realizzati intorno al XII secolo, ma furono "staccati" dalla sovrintendenza nel 1974. Nella prima immagine c'è il Cristo Benedicente, che si può ammirare al Museo di S.Martino di Napoli. I Santi raffigurati si trovano nella Reggia di Caserta, presso il Museo dell'Opera. Questa porzione di terreni ricade sotto il comune di Carinaro. Una chiesetta che ha visto tanta storia e tanti viandanti, proprio qui, su quella che dagli antichi venniva definita la "regina viarum". Lo stato di totale abbandono ed incuria non le rendono giustizia, meriterebbe una messa in sicurezza e magari, grazia al buon cuore di fedeli del posto, un adeguato intervento di restauro.

Un grazie per la Segnalazione e le foto a Donato Farro, erede degli antichi proprietari della chiesetta rurale.

"Ponteselice è un ponte sul « lagno » tra Napoli e Aversa. Non
si ha notizia che vi fosse un paesello abitato; ma forse vi era un gruppo di case. Il luogo conserva ancora questo nome. Si veda su « Ponte a selice » uno scritto di C. Malpjca, nel Poliorama pittoresco,
a. I, voi. Il, p. 186"
Nota a margine di un testo sulla letteratura del seicento di Benedetto Croce "SAGGI SULLA LETTERATURA ITALIANA DEL SEICENTO"
La nota ovviamente riporta un errore, il ponte, così come il lagno, si trovano tra Aversa e Santa Maria Capua Vetere...



 

Arturo Lepori, promessa del ciclismo italiano morto prematuramente a Santa Maria Capua Vetere

La passione dei casoriani per il ciclismo ha radici ben profonde: siamo negli anni ’20, in cui spicca una figura di nota importanza del panorama del ciclismo casoriano, ovvero Arturo Lepori. Nativo della città di Casoria, Lepori era famoso per il suo animo gentile e per la sua passione per le corse in bicicletta. La sua vita, però, si interruppe tragicamente in un incidente mentre correva, con la sua bici, una delle tappe della Coppa Caivano, precisamente il 30 aprile del 1922. Durante il percorso, a Santa Maria Capua Vetere, pieno di polvere e caratterizzato da strade tortuose, Arturo perse qualsiasi speranza, perse la sua vita, inaspettatamente. La notizia sconvolse tutti, lasciando rammaricati e tristi dell’avvenimento. L’animo casoriano si fece sentire: l’onda di immensa commozione fece sì che si organizzasse il primo Trofeo Arturo Lepori, il quale prese vita nel luglio del 1923: il percorso prevedeva 170 chilometri con partenza e arrivo dalla città di Casoria, in onore di Lepori. Le tappe fondamentali erano rappresentate dal passaggio presso il Belvedere di San Leucio (Caserta), Roccamonfina, fino ad arrivare in città; l’iniziativa riscosse parecchio successo specialmente negli anni ’50. Tra le figure di rilievo spicca Livio Trapè, vincitore del Trofeo Lepori nel 1959, Ercole Baldini, il quale partecipò anche alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, Diego Ronchini vincitore nel 1955, Benito Romagnoli, invece, nel 1954, poco prima di partecipare al Giro d’Italia del 1956-1959. La corsa in onore del ciclista casoriano per eccellenza, riunì appassionati e non fino al 1975: da quell’anno, purtroppo, non fu mai più organizzata. Un vero gesto di solidarietà ma soprattutto di rispetto e onore che contraddistingue il popolo casoriano.

giovedì 10 dicembre 2020

L'umanesimo anti-nichilista nelle canzoni. Dajo - Ervis Behari

Nel link che segue una bella ed emozionante canzone che ci siamo portati come regalo dal nostro indimenticabile viaggio in Albania. Si girava in auto e si ascoltavano canzoni dei cantanti albanesi più in voga, tra i quali si distingueva il bravo Ervis Behari. Dal video avevamo intuito erroneamente che si trattasse di una conazone in cui l'autore dipinge il ricordo dell'infanzia vissuta con il padre, dalla traduzione del testo fatta con gli strumenti di Google invece appuriamo essere dedicata alla figura di uno zio (di nome Gianni) che ha avuto un ruolo centrale nella crescita dell'autore. La traduzione venuta fuori è assai grossolana e imprecisa, per cui non la riporto, perché rovinerebbe la poesia di parole che, accompagnate da una melodia bella ed efficace, impreziosiscono quella che risulta essere una ballata albanese davvero originale. Sarei grato a coloro che trovandosi a leggere queste righe sapessero tradurmi in modo corretto il testo, commentando qui sotto.
Sono pochi gli autori di canzoni veramente ispirati dalla bellezza della nobiltà di sentimenti come quelli dell'attaccamento alla famiglia. L'Albania ci ha regalato anche questo, lo stupore di assistere a quella forma di umanesimo che da noi sta soccombendo agli attacchi di una antropologia nichilista, anti-umana e quindi anti-cristiana, che nessuno ha voluto, ma che forze oscure impongono ai più. 

Viva i cantori della bellezza!   


















Dajo - Ervis Behari. Una canzone dedicata agli zii

Nena amanet me la
mbaje dajon si vella
E ke krah e ke shoke
dhe na halle te jeni toke (x2)

Refreni :dajo dajo xhani,
dajo kapedani,
dajo nuk ke fjale
me shoket e rralle (x2)

Dajo ne krahe me ke mare
kur kam qeshur edhe qare,
dhe ne halle dhe gezim
dajo je ne krahun tim
Dajo te te perqafoj
se tek ty nenen shikoj,
dhe na zemra kurre ste ndaj
se tek ty sho syte e saj

Refreni :
dajo dajo xhani,
dajo kapedani,
dajo nuk ke fjale
me shoket e rralle (x2)

Dajo qe te kam me bes,
ne dasmen time te pres,
te zesh ballin e qoshes
ti behet qejfi nanese
Do kendoj te tund dynjan
per gjith dajot ane mban,
per ty dajo bej hatan,
Gjaku na lidh dhe na mban

Refreni :dajo dajo xhani,
dajo kapedani,
dajo nuk ke fjale
me shoket e rralle (x2)


Ky tekst u dërgua nga vloniatja

venerdì 4 dicembre 2020

TRE REGOLE PER NON SOCCOMBERE ALLO STRESS DA COVID

di Emilio Mordini, medico psicoanalista

(articolo pubblicato sulla pagina facebook "Pillole di Ottimismo"

In molti si sono divertiti con il gioco proposto nel mio precedente articolo “E tu di che COVID sei?”. Non sono mancate, com’è giusto, anche le critiche, ma, in generale, mi sembra che sia stato raggiunto l’obiettivo: ragionare insieme – con un sorriso, eppure seriamente - sull’impatto psicologico della pandemia. I vostri commenti mi hanno insegnato tantissimo, per cui vorrei iniziare questo secondo articolo ringraziandovi. Vi devo poi delle risposte.
Alcuni mi hanno domandato a che gruppo appartenesse chi ha trovato un po’ di sé stesso in tutti i tipi: forse a quello dei patofobi, infatti è caratteristico dei patofobi scoprire in sé ogni sintomo di cui leggono. Altri si sono interrogati su cosa significasse non ritrovarsi in nessun tipo: la mia classificazione non era esaustiva e quindi è normale che taluni non si siano riconosciuti, però - come hanno notato i lettori più astuti - tra costoro c’è probabilmente anche chi è stato particolarmente infastidito dalle mie descrizioni. Infine, in parecchi mi avete chiesto quale sia il modo psicologicamente più sano per affrontare la pandemia. Questa domanda mi interessa molto, non tanto perché pensi di avere una risposta (anche se proverò a rispondere), quanto perché credo di sapere quali siano le risposte sbagliate dalle quali tenersi lontano.
La prima risposta sbagliata è credere che una reazione psicologicamente sana risulti da una serie di comportamenti da insegnare e acquisire. Siamo tutti divertiti da articoli come “Le tre regole da seguire per … “(essere efficienti sul lavoro, mantenersi in forma, andare d’accordo con il partner, non sprecare il proprio tempo, eccetera) e io stesso ho intitolato quest’articolo per richiamare la vostra attenzione (e prendermi in giro da solo). Raramente il problema delle liste è essere sbagliate: è che se uno fosse capace di seguirle non ne avrebbe bisogno. Da adolescente comprai un libricino che spiegava come superare la timidezza con le ragazze: la prima regola recitava “guarda la ragazza in faccia e mostrati risoluto con lei”. Bella forza, ma se fossi stato capace di farlo non avrei mai comprato quel manuale! Persino quando le persone riescono a imporsi alcune regole, se non cambiano intimamente, prima o poi ricascano nei comportamenti del passato. È inutile fornire liste di comportamenti per fronteggiare psicologicamente la pandemia. L’ansioso, che ha necessità di controllare le notizie in continuazione, o il depresso che fantastica scenari catastrofici, potranno forse contenersi per un qualche tempo, ma poi, inevitabilmente, ricadranno nelle loro condotte “patologiche”. Chi non riesce a cambiare i propri comportamenti non soffre di una debolezza della volontà, come si pensa comunemente, quanto piuttosto di una duplicità di voleri, di cui uno solo cosciente. Nel lungo periodo la volontà inconscia quasi sempre prevale e si finisce non solo sconfitti ma anche più “malati” di prima (questo fenomeno è ben conosciuto nelle diete dimagranti ma vale per molti altri comportamenti che tentiamo di cambiare affidandoci solo alla “forza di volontà”) (Mordini 2002). Il consiglio generale che mi sento di dare è di evitare il più possibile i bracci di ferro con sé stessi, sono pericolosi per la salute mentale e quasi mai terminano con la vittoria della volontà cosciente. Con i propri “vizi” bisogna imparare a giocare d’astuzia e, quando è il caso, curarne le radici profonde.
La seconda risposta sbagliata è quella di ritenere che una reazione al COVID sia tanto più sana psicologicamente quanto più è conforme alle “verità scientifiche”. Ivan Illich ha dedicato pagine fondamentali ai rischi politici e sociali connessi alla medicalizzazione del dissenso e alla trasformazione di punti di vista legittimi (magari fondati su sciocchezze ma non per questo di pertinenza medica) in malattia (Illich 1975). Purtroppo, sono usciti recentemente due articoli che commettono questo errore. Il primo - apparso su JAMA e firmato dal direttore del centro demenze della UCSF, Bruce L. Miller (Miller 2020) - ha avuto in Italia una qualche notorietà dopo essere stato ripreso da televisioni e quotidiani. Ridotto all’essenziale, l’argomento di Miller ha la struttura di un sillogismo: 1) tutti i dementi soffrono di false credenze; 2) i “negazionisti” del COVID hanno false credenze; 3) i “negazionisti” sono dementi. Il ragionamento è sconcertante per il suo essere palesemente invalido perché commette un errore logico grossolano. I sillogismi sono dimostrazioni il cui schema generale è: 1) A possiede la qualità Y, 2) B fa parte di A, quindi 3) anche B possiede la proprietà Y. Cosa fa invece Miller? Prende due insiemi (dementi e negazionisti), attribuisce ad entrambi un’uguale proprietà (avere false credenze) e ne deduce che un insieme (negazionisti) fa parte dell’altro (dementi). Sarebbe come dire: 1) tutti i gatti rossi amano il caldo, 2) tutti i professori universitari amano il caldo, dunque 3) tutti i gatti rossi sono professori universitari. Fosse stato uno studente della Sorbona ai tempi di San Tommaso, Miller sarebbe stato cacciato a pedate.
Il secondo articolo è più astuto: apparso su Lancet e firmato da due psicoanalisti, Austin Ratner e Nisarg Gandhi, non entra in merito a credenze vere o false, quanto al problema della non aderenza ai consigli medici (Ratner and Gandhi 2020). I due autori argomentano che le varie forme di “negazionismo anti COVID” sarebbero forme di diniego della realtà, cioè reazioni di tipo psicotico dinanzi ad un evento percepito come minaccioso ed intollerabile. Ora, non c’è dubbio che fenomeni di diniego occorrano tra i cosiddetti “negazionisti”, ma lo stesso avviene anche nel campo opposto. Come accennavo nell’articolo precedente, ci sono molte forme di diniego: c’è, ad esempio, quello di coloro che sovrappongono i propri modelli matematici alla realtà; c’è quello di chi percepisce l’epidemia solo come occasione per uno scontro tra opposte fazioni; e così via. Molti “negazionisti” hanno punti di vista bizzarri e scientificamente inconsistenti, ma non hanno di necessità strutture mentali di tipo psicotico. Tutte le forme di “psichiatrizzazione” dell’avversario sono fattualmente sbagliate ed eticamente inaccettabili. Cretini, ignoranti e mascalzoni - a qualsiasi parte in campo appartengano (e ve ne sono in tutte) – hanno l’elementare diritto di essere chiamati per quello che sono, senza ricorrere allo stigma di diagnosi mediche o psicoanalitiche.
Proverò ora a rispondere su come, secondo me, si possa affrontare in modo “sano” l’epidemia di COVID. Lo farò con l’esempio di tre personaggi del teatro in musica.
Il primo personaggio lo si ritrova nel “Flauto Magico” di Mozart: è Monostato, un moro brutto, lascivo e violento, che tiene prigioniera la bella Pamina, cercando di approfittare di lei. Pamina riesce a fuggire, con l’aiuto di Papageno, ma il perfido li insegue e li riacciuffa. Tutto sarebbe perduto se Papageno non si ricordasse del suo glockenspiel fatato e non lo facesse suonare. Al suono dei magici campanellini, Monostato e i suoi sgherri si trasformano, cominciano a ballare felici e, volteggiando nella danza, cantano “Das klinget so herrlich, Das klinget so schön! Nie hab’ ich so etwas Gehört und gesehn!” (Suona così bene, Suona così bello! Mai nulla di simile ho udito né veduto!). La musica ha prodotto un miracolo: magari solo per pochi secondi, la bellezza ha vinto il male. Questa epidemia è stata - ed è - anche un’epidemia di bruttezza. Sono brutti e fanno male i ghigni soddisfatti dei giornalisti e la morte esibita in televisione; i volti coperti dalle mascherine e le mani avvolte in tristi guanti monouso; i bambini intimoriti e distanti l’uno dall’altro all’entrata di scuola e i banchi vuoti dei ragazzi più grandi; le notti buie e silenziose, vuote di gente e con le vetrine spente; i teatri, le sale da concerto, i cinema chiusi; i pronto soccorsi affollati, i malati sulle barelle; gli scafandri bianchi di medici e infermieri ed i loro osceni “selfie”; gli anziani abbandonati nelle RSA e le persone che muoiono senza nessuno che tenga loro la mano, circondate da lugubri macchine celibi.
Questa grande bruttezza avvelena tutti, almeno quanto un virus: è un miasma che penetra nelle ossa e nella mente e ci fa ammalare psicologicamente e ci indebolisce fisicamente. Per fortuna, però, la vita è piena anche di innumerevoli instanti di bellezza. Monostato insegna che si è forti quando si è deboli, che non si deve perseverare – provandone un sottile piacere - nell’odio, nella stizza, nelle fantasie morbose. Bisogna lasciarsi vincere dalla bellezza, riconoscerla quando la si incontra: negli occhi di un passante, nelle parole di un amico, nel gioco di un bambino, in una musica udita in lontananza, nel buffo zampettare di un pettirosso.
Il secondo personaggio è Cenerentola, la protagonista dell’opera di Rossini, ispirata alla fiaba di Perrault. Rossini è più disincantato dello scrittore francese e la sua Cenerentola è meno zuccherosa, più ironica e, allo stesso tempo, più melanconica e poetica. Queste caratteristiche le donano una coloritura particolare: la Cenerentola rossiniana spera ma non si illude, confida che il suo sogno si avveri ma è consapevole della condizione del suo presente. Per due volte, all’inizio e alla fine dell’opera, Cenerentola canta una tenerissima cavatina su un’aria struggente di barcarola: le parole null’altro sono che la sua storia e la trama stessa dell’opera “Una volta c’era un re / Che a star solo che a star solo s' annoiò / Cerca, cerca ritrovò! / Ma il volean sposare in tre. /Sprezza il fasto e la beltà, / E alla fin scelse per sé / L'innocenza e la bontà.”
Cenerentola canta la nostalgia del futuro: nella nostalgia del futuro sta il segreto della speranza. Se il paragone non fosse sproporzionato, della Cenerentola di Rossini si potrebbe dire ciò che l’autore della Lettera agli Ebrei dice di Abramo “ebbe fede sperando contro ogni speranza”. Sperare contro ogni speranza è ciò di cui tutti avremmo sempre bisogno. Si tratta di una virtù che è stata espressa in vari modi, a partire da Virgilio, che immagina Enea incitare i suoi compagni con le parole “una salus victis, nullam sperare salutem” (Eneide, II, 354), sino a Gramsci che, nei Quaderni dal carcere, fa una notazione che vale oggi rileggere “Ogni collasso porta con sé disordine intellettuale e morale. Bisogna creare gente sobria, paziente, che non disperi dinanzi ai peggiori orrori e non si esalti a ogni sciocchezza. Pessimismo dell'intelligenza, ottimismo della volontà” (Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Torino, Einaudi, 1975, p.2330-1). La speranza non disegna grandi scenari, non ha fretta e nemmeno dona certezze incrollabili: è, invece, la nostalgia - umile, paziente, sorridente - di ciò che verrà. È la virtù che anche questa rubrica, “Pillole di ottimismo”, cerca di tenere in vita.
Il terzo personaggio è Falstaff, il protagonista dell’opera verdiana. Il Falstaff di Verdi è un vecchio grasso e ribaldo, un cavaliere sempre squattrinato e afflitto dagli anni, ma che è ancora ghiotto di vita, cibo, vino e donne. È un fanfarone vanaglorioso, dedito alla crapula, che ha tuttavia dalla sua il fatto che non si prende mai troppo sul serio. Quando diventa vittima di una burla architettata dai suoi compari di baldorie, vi casca in pieno; eppure nel momento in cui si scopre l’inganno, il vecchio ubriacone non si adombra: ne ride insieme agli altri e invita tutti a fare altrettanto, intonando la frase “tutto nel mondo è burla, l’uomo è nato burlone”, che diventa il soggetto della fuga finale, uno dei finali più affascinanti e straordinari nella storia della musica. Il coro sulla scena ripete la frase di Falstaff, le voci crescono, si sovrappongono, si rincorrono in un precipitare vorticoso in cui tutti ridono, brindano e cantano. Poi ecco il secondo soggetto “l’uom è nato burlone, la fede in cor gli ciurla, gli ciurla la ragione” e poi un terzo, che cresce lentamente in sottofondo, “tutti gabbati, tutti gabbati”; improvvisamente, la fuga si arresta, il coro e l’orchestra tacciono, gli attori sul palcoscenico si fermano, solo Falstaff, che si rivolge ora al pubblico in sala, ripete lentamente, quasi scandendo con voce grave, “tutti gabbati” a cui il coro fa eco, con uguale lentezza, quasi in lontananza; una nuova pausa e poi, di colpo, esplode daccapo la musica, in un turbinio giocoso di voci e di strumenti che chiude l’opera. Saper ridere di sé e degli altri, non prendere sé stessi mai troppo sul serio pur sapendo che la vita, invece, può essere terribilmente seria, è una delle arti più difficili da apprendere e praticare. Non c’è, tuttavia, che quest’arte a salvare gli esseri umani dai pericoli sempre incombenti dell’arroganza e della stupidità. Quanti errori – e quanto dolore – si sarebbero potuti evitare nel corso di questa epidemia se tutti, ciascuno per ciò che gli competeva, fossimo stati più capaci di ridere di noi stessi e ci fossimo presi un po’ meno sul serio.
Le mie tre piccole regole per non soccombere allo stress da COVID sono quindi: 1) lasciarsi catturare dai momenti di bellezza di ogni giorno, cercando di non cedere al fascino morboso del brutto e della morte; 2) essere ottimisti con umiltà, pazienza e lucidità, evitando sia l’esaltazione scriteriata, sia la disperazione; 3) non prendersi mai troppo sul serio e saper ridere di sé e degli altri, pur sapendo che la vita è una faccenda seria. Come dicevo all’inizio, credo che nessuno riuscirà mai a rispettare queste regole imponendosele. Gli psicoanalisti hanno, però, un vantaggio rispetto agli scienziati: possono fare affermazioni che non sono sempre suffragate da robuste prove. Così – pur sapendo che l’evidenza sembra dire il contrario – io affermo che al fondo di ogni uomo, magari coperto da cumuli di spazzatura vi è però un glockenspiel fatato. Provate a cercarlo anche voi:
Referenze
Illich, I. 1975. «The medicalization of life.» Journal of Medical Ethics 1: 73-77.
Miller, BL. 2020. «Science Denial and COVID Conspiracy Theories: Potential Neurological Mechanisms and Possible Responses.» JAMA. doi:10.1001/jama.2020.21332.
Mordini, E. 2002. «La debolezza della volontà.» Annali dell’Istituto Superiore di Sanità 38 (3): 223-232.
Ratner, A., e N. Gandhi. 2020. «Psychoanalysis in combatting mass non-adherence to medical advice.» The Lancet. doi:https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)32172-3.


Foto Unsplash/Juan Gomez